Home » Press » Rassegna stampa

Rassegna stampa

Tele Friuli / Limacorporate, il produttore di protesi ortopediche con sede a San Daniele, ha aperto oggi le proprie porte per un open factory day. L’azienda, che può contare su un momento nuovamente positivo del mercato di settore, a breve vedrà partire il cantiere per l’ampliamento della sede friulana.
Leggi tutto
Il Messaggero Veneto/ La mission che si è data è quella di “restituire l’emozione del movimento” a chi, a causa di una patologia o di un trauma, l’ha persa.
Leggi tutto
Il pubblico, il privato. La piccola impresa familiare, la multinazionale tascabile, il colosso che da solo fattura quanto il Pil di un Paese in via di sviluppo.
Leggi tutto
veronaeconomia / di Economia. L’evento, organizzato da ItalyPost, ha mostrato il dietro le quinte dell’organizzazione quotidiana del Polo aeroportuale del Nord Est. Posti esauriti in pochi minuti. Tra le curiosità, i falchi utilizzati all’aeroporto di Venezia, una dimostrazione dei vigili del fuoco di Treviso e il nucleo artificieri della polizia scaligera.
Leggi tutto
Gamegurus / di Redazione GG. Migliaia i partecipanti alla manifestazione in versione live e digital che hanno animato questo pomeriggio domenicale in varie regioni italiane portando al tutto esaurito nel 90% delle aziende coinvolte.
Leggi tutto
telenuovo / di Redazione. Gli aeroporti di Venezia, Treviso e Verona hanno aderito anche quest’anno all’evento “Open Factory“ organizzato da ItalyPost. Le prenotazioni delle visite ai tre aeroporti hanno registrato il tutto esaurito nel giro di pochi minuti.
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Redazione di Economia. Migliaia i partecipanti alla manifestazione in versione live e digital che hanno animato questo pomeriggio domenicale in varie regioni italiane portando al tutto esaurito nel 90% delle aziende coinvolte.
Leggi tutto
Da Aurora a Auxiell, a Lago, all’Aeroporto di Venezia alla Snam. L’analisi di Daniele Manca e le storie d’impresa.
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Redazione Economia. Domenica 28 novembre torna Open Factory, l’happening per visitare aziende in presenza (e in digitale) promosso da ItalyPost e da L’Economia del Corriere della Sera e curato da Goodnet Territori in Rete, in partnership con auxiell, Azzurrodigitale e Lago.
Leggi tutto
CiaoComo. Leader dal 1957 nel settore della biancheria per la casa, Gabel, azienda di Rovellasca, domenica 28 novembre parteciperà a Open Factory  accompagnando i visitatori a scoprire il processo produttivo in funzione e in particolare a visitare la stamperia (rotativa e digitale), il reparto di nobilitazione, la tintoria, l’archivio storico dei cilindri, l’ufficio prodotto e stile e la logistica. 
Leggi tutto
Il Giornale di Vicenza C’è anche la vicentina Barausse a Monticello Conte Otto tra le aziende che apriranno le porte al pubblico domenica dalle 14 per “Open Factory”organizzato da ItalyPost. L’azienda, specializzata nella produzione di porte per interni, al 100% progettate e realizzate in Italia, accompagnerà i visitatori in tour guidati nella sede di Cavazzalea …
Leggi tutto
di Diana Cavalcoli / L’Economia del Corriere della Sera Un pomeriggio alla scoperta (virtuale) del Paese che produce, nonostante tutto. Domenica 29 novembre torna Open Factory, l’evento organizzato da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera per raccontare la cultura d’impresa italiana e le fabbriche simbolo del territorio. La manifestazione, in edizione digitale per questo …
Leggi tutto
di Maria Elena Zanini / Corriere della Sera L’appuntamento dal vivo è per il 29 novembre, ma ieri, con l’evento Open Factory Lab, c’è stata una anticipazione dell’evento di cultura industriale e manifatturiera, organizzato da L’Economia e ItalyPost che coinvolge imprese e territorio, che apre le porte delle fabbriche al pubblico. «È un momento difficile, …
Leggi tutto
di Raffaella Polato / L’Economia del Corriere della Sera, 29 giugno 2020 «Ancora fiducioso», si dirà Daniele Lago, a dispetto delle mille difficoltà attraversate con il lockdown, lo stop forzato dell’azienda, la chiusura dei negozi. «Fiducioso» perché per lui, una delle figure più originali del design italiano e perciò imprenditore simbolo del settore al di …
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Nicola Saldutti La parola che torna al centro è antica e figlia del Novecento, la fabbrica. Il luogo dove l’innovazione diventa occasione di lavoro, dove la tecnologia si mescola alle capacità imprenditoriali. Ed è forse per questo che oltre 22 mila persone, dalla Lombardia al Veneto, dall’Umbria all’Emilia-Romagna, …
Leggi tutto
Rai TgR / Friuli Venezia Giulia È l’annuale appuntamento con le imprese italiane che aprono le porte al grande pubblico per mostrare le loro capacità produttive e raccontare la loro storia. Giunta alla quinta edizione l’iniziativa si svolge sull’intero territorio nazionale e in FVG apre al grande pubblico dieci aziende. Gli eventi, a ingresso gratuito, …
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Diana Cavalcoli Acciaio, stoffe, tessuti. E ancora cioccolato, avocado, legno, supercar. Il Paese «che produce» è protagonista della quinta edizione di Open Factory, l’opening dedicato al «turismo» industriale e alla cultura manifatturiera italiana. Un appuntamento presentato ieri nella sede di Fontana Milano 1915, icona dell’alto artigianato e della pelletteria italiana, …
Leggi tutto
Il Messaggero veneto  In occasione di Open Factory, domenica prossima, in provincia di Udine apriranno le loro porte 6 importanti aziende del territorio: Eurotech, LimaCorporate, Helica, Abs e due stabilimenti di Amb. Ad Amaro, sarà possibile visitare Eurotech, azienda globale con una forte vocazione internazionale, per scoprire le tecnologie che stanno plasmando il nostro presente …
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Diana Cavalcoli Acciaio, stoffe, tessuti. E ancora cioccolato, avocado, legno, supercar. Il Paese «che produce» è protagonista della quinta edizione di Open Factory, l’opening dedicato al «turismo» industriale e alla cultura manifatturiera italiana. Un appuntamento presentato ieri nella sede di Fontana Milano 1915, icona dell’alto artigianato e della pelletteria italiana, che …
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Diana Cavalcoli e Raffaella Polato Domenica 24 cancelli aperti in oltre 50 impianti per l’iniziativa de «L’Economia» e ItalyPost. L’anticipo oggi a Milano La fabbrica di cioccolato e le acciaierie. Le sete e la bioraffineria. Il design, l’arte dei liutai e le centrali elettriche. Il grande gruppo multinazionale, la …
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Raffaella Polato Questo è un viaggio che attraverserà una metropoli, qualche città importante e molti, moltissimi piccoli paesi sconosciuti. Ha un ovvio perimetro di base: il triangolo industriale Lombardia-Veneto-Emilia-Romagna. Lo percorreremo.
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Francesca Gambarini Al Porto di Venezia la pioggia non ha scoraggiato i visitatori che ieri hanno deciso di trascorrere il pomeriggio in una delle più grandi factory del Veneto, alla scoperta dello scalo e delle sue infrastrutture, tra torri mobili, ormeggi, gru e «polipi» che sollevano fino a 30 tonnellate …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova / di Nicola Brillo Open Factory diventa nazionale e apre le porte al pubblico di 50 stabilimenti in tutta Italia, come quello della Perugina o il museo del caffè Lavazza, i laboratori di ricerca dell’Eni e gli impianti di Snam. Partito a Nordest tre anni fa, ora la manifestazione raggiunge la sua …
Leggi tutto
Vi  raccontiamo  Open Factory,  un importante evento di cultura industriale e manifatturiera che si  terrà  il 25 novembre e che vedrà alcune e interessanti aziende della regione aprire le loro porte al pubblico. Ma non solo, in occasione della Settimana nazionale della cultura di impresa si  farà il punto sul grande patrimonio culturale rappresentato dai …
Leggi tutto
In studio Valeria Manieri (Radio Radicale). L’iniziativa di Open Factory, (www.open-factory.it) Opening di turismo industriale e manifatturiero prevista per il 25 novembre. La quarta edizione, il progetto, le sfide per l’industria e l’imprenditoria italiana del 4.0 e dell’economia della competenza, le aziende aderenti. L’introduzione all’iniziativa di Stefano Micelli, Docente di economia e gestione Università Ca’ …
Leggi tutto
Corriere Tv / di Francesca Gambarini Saranno 15 mila gli italiani che, grazie all’iniziativa de L’Economia del Corriere della Sera e Italy Post il 25 novembre passeranno una giornata tra macchinari e showroom o laboratori di ricerca.
Leggi tutto
Corriere della Sera / di Raffaella Polato Era (o sembrava) passato di moda da un pezzo. A lungo è stato qualcosa di cui pareva ci si dovesse vergognare. Ora: sarà colpa-merito della lunga crisi che abbiamo attraversato, della ripresa che da lì abbiamo saputo ricostruire, delle ombre che oggi vediamo — di nuovo — proiettarsi sulle …
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato A metà della settimana scorsa, dunque dieci giorni prima dell’Open Factory Sunday, parecchie aziende avevano già il tutto esaurito per ogni turno di visita. L’anteprima riservata agli studenti — l’Open Factory Schools, i laboratori organizzati da alcune di quelle stesse aziende per venerdì 23 — è sold …
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato Gli imprenditori del Nord-Ovest, che all’autarchia non credono e l’alta velocità (ferroviaria, dunque green) la vogliono: per non trovarsi sbarrata la porta da/per l’Europa sono persino scesi in piazza. I loro colleghi del Nord-Est, stanchi di essere dipinti in blocco come inquinatori, gente che in testa non …
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato L’ orgoglio, soprattutto. Orgoglio per ciò che producono, per il lavoro ben fatto, per quel mix di alta tecnologia e abilità artigianali uniche al mondo che fa di loro i campioni del made in Italy. Creino seta oppure auto da competizione, si occupino di caffè o di …
Leggi tutto
L’Economia del Corriere della Sera / di Raffaella Polato Il bisnonno di Daniele Lago di nome faceva Policarpo e di mestiere l’ebanista: ville e chiese, Venezia e dintorni, fine dell’800. Il nonno di Enrico Carraro aveva un nome più comune, Giovanni, e un lavoro legato alla terra: seminatrici, pianura veneta, 1932. Policarpo era un abile artigiano: …
Leggi tutto
La Nuova Venezia / di Laura Berlinghieri Cinquanta aziende coinvolte, oltre 20mila partecipanti, contro i 15mila del 2016: sono questi i numeri del successo di Open Factory, opening di turismo industriale e manifatturiero giunto alla sua terza edizione. La maggior parte provenienti dal Veneto, ma per un 10% arrivati da aree non coinvolte dal progetto, …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova / di Riccardo Sandre Sono stati oltre 5 mila i padovani che hanno dedicato la domenica alla scoperta delle aziende del territorio grazie ad Open Factory 2017, l’evento dedicato alla cultura d’impresa che in questa sua terza edizione ha aperto le porte di oltre 50 realtà produttive del Nordest, 8 delle …
Leggi tutto
La Tribuna di Treviso / di Federico Cipolla Le aziende e il lavoro come il gioco e l’arte per riavvicinarle ai giovani e alle famiglie. Open Factory quest’anno è stata più “una biennale”, per usare le parole del curatore Antonio Maconi, che un ufficio di collocamento. 50 aziende in Veneto hanno aperto i loro magazzini, …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova / di Eleonora Vallin «Oggi la parola lavoro è sinonimo di contratto sindacale. La si usa per indicare la sua fine, con la pensione, o la sua assenza: il non lavoro, la disoccupazione. Ma per una volta, sotto i riflettori, c’è il lavoro vero e non le sue derivate; e l’Italia …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova Vi siete mai chiesti come e dove nascano gli arredi che entrano nelle vostre case e nelle vostre vite? O come si soffia nella canna la pasta vitrea per creare un gioiello da mille e una notte? Per un giorno, potreste imparare a cucinare come gli chef o entrare in un …
Leggi tutto
Giornale di Vicenza / di Cinzia Zuccon Linkki in finlandese significa “collegamento”. Ed è anche il nome della rivoluzione digitale che sta cambiando il modo di produrre e di comunicare nelle concerie Dani di Arzignano dove convivono addetti di ben 25 nazionalità diverse. Le nuove tecnologie introdotte nel progetto di conversione in industria 4.0 in collaborazione …
Leggi tutto
Corriere del Veneto / di Andrea Zambenedetti Obiettivo 20 mila visitatori. La terza edizione di Open Factory – in programma domenica prossima, 26 novembre, punta sul pieno di pubblico e mette in tavola la ricetta delle precedenti edizioni arricchita da nuovi ingredienti capaci di soddisfare i palati più esigenti, di ristorare chi ha sete di imparare …
Leggi tutto
Il Mattino di Padova / di Nicola Brillo Torna la nuova edizione di Open Factory, l’appuntamento di cultura industriale e manifatturiera delle Venezie, che in pochi anni si è confermata a livello nazionale. Da Trento a Trieste le aziende apriranno le porte ai visitatori con visite guidate, laboratori per bambini, workshop, talk, eventi speciali per …
Leggi tutto
Il Nordest come una grande fabbrica aperta per raccontare «manifattura è cultura». Proprio così «con l’accento sulla e». Ad oggi 50 luoghi, alla volta del 29 novembre sono destinati a raddoppiare: dalla bottega all’hub (Venezia), dall’industria al museo al laboratorio. E ancora: da Verona a Trieste, passando per una decina di imprese nel Vicentino, percorrendo …
Leggi tutto
Porte aperte anche nel Vicentino in una decina di imprese e luoghi in cui cultura è manifattura, ma l’elenco è in aggiornamento. Si va da imprese nel settore del tessile come Bonotto, la “fabbrica lenta” per eccellenza ad Anna Viero che da oltre 50 anni produce in modo artigianale capi con filati di alta qualità …
Leggi tutto
La manifattura è sempre più protagonista. E’ stato presentato mercoledì 3 novembre l’edizione 2015 di Open Factory che si terrà domenica 29 novembre, evento che, grazie al patrocinio di Confartigianato Imprese di Veneto e Friuli Venezia Giulia, vedrà una nutrita schiera di imprese artigiane tra le 100 che apriranno le porte al grande pubblico.
Leggi tutto
Domenica 29 novembre dalle 15 alle 19 molte aziende del Nordest apriranno le proprie porte ai visitatori per rimettere il lavoro e l’impresa al centro della nostra vita. Organizzata da CultVenezie e Fondazione Nordest, la manifestazione si irradia in tutta la regione
Leggi tutto
Irinox, azienda produttrice di abbattitori di temperatura, e Berto’s, specializzata in prodotti per la cottura professionale, tra le cento fabbriche che apriranno le loro porte il 29 novembre, in occasione di Open Factory. Katia Da Ros (Irinox): «Spesso le eccellenze dei nostri territori non vengono raccontate; quando si vedono e si vivono, le aziende diventano …
Leggi tutto
Cento aziende delle Venezie apriranno le loro porte il 29 novembre prossimo; l’ambizioso progetto, promosso da Cult Venezie e Fondazione Nordest, favorirà momenti di incontro e confronto con l’attuale panorama nazionale della manifattura al fine di favorire la creazione di nuove reti tra il mondo del turismo e le maggiori realtà manageriali ed imprenditoriali del …
Leggi tutto
I dati di Confartigianato Veneto dimostrano che le imprese artigiane nostrane incidono per il 16,7% sul valore aggiunto regionale e per il 12% su quello nazionale. Anche questo comparto può attrarre il turismo industriale, ma servono esperienze innovative come quella di Italian Stories
Leggi tutto
Non la promozione di un singolo comparto o di un’idea genericamente nuova di turismo, ma la messa in moto di un meccanismo che avvantaggi tutti gli attori del territorio: così Stefano Micelli, direttore scientifico della Fondazione Nordest e tra i protagonisti nella costruzione dell’Open Factory del 29 novembre, analizza il fenomeno del turismo industriale. Un …
Leggi tutto
Secondo la ricerca di Jfc del febbraio 2015 il Veneto, dopo la Lombardia, è la seconda regione per presenza di siti industriali con valore turistico (11,1%), a cui si aggiunge il Taa con il 3,7% e il Fvg con il 3,2%. Dagli outlet aziendali al mecenatismo d’impresa, Vicenza è l’area più attiva, ma i progetti …
Leggi tutto