Open Factory

Open Factory è il più importante opening di cultura industriale e manifatturiera: promosso da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera è un’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, che punta ad aprire e a far conoscere al grande pubblico le imprese che generano valore per il Paese.

Open Factory è un progetto ideato per far comprendere l’importanza culturale, sociale ed economica  del fare impresa: aprire le porte delle fabbriche diventa un gesto fondamentale per far percepire l’importanza che esse hanno per il futuro del Paese e per i tanti giovani a cui far scoprire la bellezza della manifattura italiana.

Open Factory serve dunque a raccontare la propria azienda, a rafforzare il legame con la comunità e con i propri collaboratori, ad attrarre giovani talenti e a far percepire che le fabbriche sono un valore per tutti.

L’undicesima edizione si svolgerà da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025 in presenza all’interno delle aziende.

Per le imprese partecipare è facile: come funziona

Ogni azienda aderente avrà la possibilità di partecipare al convegno di lancio nel pomeriggio di venerdì 28 novembre, focalizzato sul tema delle risorse umane, e aprirà poi le porte della propria azienda ai visitatori nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 novembre, con iniziative di divulgazione, dibattiti, aperitivi, seminari, laboratori per grandi e piccini: un format da costruire e personalizzare.

Il pubblico dovrà registrarsi sul sito della manifestazione e l’elenco delle persone che parteciperanno sarà fornito per tempo all’azienda, così da poter gestire l’evento in totale sicurezza. Verranno definiti turni di visita e un tetto massimo di persone per turno, a seconda delle disponibilità fisiche e organizzative dell’azienda stessa.

L’azienda dovrà quindi solo farsi carico della gestione delle visite e di un eventuale aperitivo di benvenuto ai visitatori. L’azienda può promuovere l’evento su propri canali, per esempio per far partecipare i familiari dei dipendenti, i propri fornitori o clienti.

Il convegno di venerdì 28 novembre
Il capitale umano come leva strategica per il futuro dell’impresa e dei territori

Nel cuore di Open Factory, il convegno dedicato all’attrazione e allo sviluppo del capitale umano nasce per approfondire un tema oggi cruciale per la competitività dei territori e del sistema industriale: la capacità di attrarre, formare e trattenere talenti. In un contesto manifatturiero sempre più  trasformato dalle sfide tecnologiche, demografiche e culturali, la disponibilità di risorse umane qualificate rappresenta una delle principali leve strategiche per garantire innovazione, produttività e sostenibilità.

Il convegno si propone di mettere a confronto istituzioni, imprese, mondo della formazione e ricerca, per analizzare politiche e pratiche concrete che possano rendere attrattivi i territori e costruire un ecosistema in grado di offrire ai giovani opportunità di crescita professionale e personale. Open Factory diventa così anche un potente strumento di employer branding e di incontro tra domanda e offerta di lavoro qualificato.

Perché partecipare a Open Factory

Il progetto “Open Factory” e le singole aziende partecipanti saranno protagonisti di una strategia di racconto e storytelling su diversi livelli:

  • mostrare alla comunità e alle istituzioni che le fabbriche sono luoghi sicuri
  • spiegare alla comunità che le fabbriche sono elemento di creazione di ricchezza diffusa e condivisa

Cosa fare durante Open Factory

Ogni azienda protagonista sceglie le attività più adatte per raccontare la propria storia, la propria cultura e i propri valori. Di seguito alcuni esempi di attività realizzate in presenza all’interno dell’azienda:

  • visite guidate all’interno degli stabilimenti produttivi (o nelle parti visitabili dell’azienda)
  • organizzazione di talk o interviste
  • laboratori o attività per i più piccoli

Il progetto Academy

Le aziende interessate potranno accogliere uno o più gruppi di partecipanti al progetto Academy. L’Academy è un programma intensivo che selezionerà i migliori studenti dalle università di tutta Italia e li accompagnerà alla scoperta delle Open Factory. Per ciascun gruppo, composto da 40-45 persone, le aziende interessate potranno organizzare visite o incontri di approfondimento (a seconda del percorso di studio dei partecipanti), ovvero colloqui conoscitivi e attività di scouting. 

Cosa forniamo

Il nostro team:

  • fornisce tutto il supporto organizzativo e di consulenza, frutto dell’esperienza maturata in questi anni
  • coordina tutta la campagna di comunicazione nazionale, dall’ufficio stampa centrale ai social media
  • fornisce a ogni azienda un kit con tutti i materiali di comunicazione di Open Factory personalizzati con il logo dell’impresa

Il contributo di partecipazione

Per questa edizione, il contributo di partecipazione di ogni singola azienda è di:

  • 5.000 euro + IVA

La quota di partecipazione include, oltre a tutti i servizi sopra descritti, una pagina pubblicitaria sul Corriere della Sera con l’elenco di tutte le aziende partecipanti.

Per informazioni

Clicca qui per scaricare l’infokit di presentazione.

Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18
direzione.eventi@eventinem.it
info@eventinem.it
T. 049 0991230

Contattaci:
M. direzione.eventi@eventinem.it
T. 0490991230