— Via dei Portoni
06034 Foligno (PG)
Snam
Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale, con un'infrastruttura in grado di abilitare la transizione energetica. È tra le prime dieci società quotate italiane per capitalizzazione di mercato. Il gruppo gestisce una rete di metanodotti di circa 41.000 km tra Italia, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito e detiene il 3,5% della capacità di stoccaggio di gas a livello mondiale. È, inoltre, uno dei maggiori operatori nella rigassificazione del GNL (gas naturale liquefatto).

Snam è il principale operatore europeo nel trasporto e nello stoccaggio di gas naturale. Gestisce una rete di trasporto di circa 41.000 km tra Italia, Austria, Francia, Grecia e Regno Unito e detiene il 3,5% della capacità di stoccaggio mondiale. Con i suoi 80 anni di esperienza nello sviluppo e nella gestione di reti e impianti, garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti e promuove la transizione energetica nei territori attraversati. Oltre a trasporto e stoccaggio, Snam è anche uno dei principali operatori nella rigassificazione del gas naturale liquefatto. Snam è impegnata a rinnovare le proprie infrastrutture con standard hydrogen-ready e a sviluppare progetti integrati lungo la catena del valore dei gas verdi, con investimenti in biometano, idrogeno, mobilità sostenibile ed efficienza energetica. Crea, inoltre, nuove aree verdi attraverso una società benefit focalizzata su progetti di forestazione. Snam ha fissato l’obiettivo zero emissioni nette di CO2 equivalente Scope 1 e 2 entro il 2040 e un target di riduzione delle emissioni indirette Scope 3 (consociate, fornitori) entro il 2030.

Il programma di Open Factory 2022

In occasione di Open Factory 2022, Snam propone una visita all’impianto di produzione di biometano ricavato dalla frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU). Guidate dal capo dell’impianto le persone potranno vedere direttamente come si produce il biometano dai rifiuti urbani: dal processo chimico di conversione in biogas e biometano fino all’immissione nella rete di distribuzione e alla riconversione dei materiali utilizzati in compost. La visita sarà inoltre l’occasione per spiegare la grande utilità di questa fonte di energia verde e rinnovabile e rispondere alle domande di tutti i presenti.

Informazioni utili: saranno forniti gilet catarifrangente e caschetto per questioni di sicurezza