35018 San Martino di Lupari (PD)

La “Fabbrica Italiana di Lucidi e Affini” fondata nel 1943, grazie all’attuale Presidente Beniamino Pettenon ha evoluto il suo core business da prodotti per calzature, cere e detergenti domestici a prodotti per la cura delle superfici, con un fatturato 2021 che si attesta intorno ai 22 milioni di euro. Oggi i figli di Beniamino, Francesco ed Alessandra Pettenon, ricoprono la carica di Amministratori Delegati dell’Azienda: una realtà in continua espansione, che conta 104 dipendenti tra l’headquarter e l’Innovation Center di San Martino di Lupari (PD), il Centro di Sperimentazione a Fiorano Modenese nel cuore del Distretto ceramico di Sassuolo e le sei sedi commerciali estere in Germania, Spagna, Francia, USA, Gran Bretagna ed Emirati Arabi. Il tutto secondo una strategia che mette al centro la sostenibilità: tutti i prodotti sono realizzati con tecnologie a basso impatto, i detergenti contengono ingredienti biodegradabili fino al 98%, mentre le formulazioni a base d’acqua rappresentano l’81% sul totale della produzione. Grazie all’ampia offerta di prodotti specifici, ha consolidato, nel tempo, oltre 230 partnership con produttori internazionali di superfici ceramiche e in pietra naturale ed è in grado di garantire, oltre alla distribuzione, la relativa assistenza tecnica in tutto il mondo.
Il programma di Open Factory 2022
In occasione di Open Factory 2022, Fila Industria Chimica propone turni di visite guidate. I visitatori avranno la possibilità di visitare il museo aziendale che raccoglie la storia dell’azienda dal 1943. Documenti storici, video esclusivi, campioni dei primi prodotti permetteranno di assaporare l’evoluzione dell’azienda fino ai nostri giorni. Oggi l’azienda, presente in quasi 90 paesi, si avvale di un nuovissimo Centro di Innovazione che aprirà le porte del proprio Laboratorio di Ricerca & Sviluppo per scoprire come nasce un prodotto FILA. Nell’ultima parte della visita gli ospiti vedranno l’area dedicata all’assistenza tecnica e formazione dove avvengono tutti i test dei prodotti, osservando il prima e il dopo dell’applicazione delle soluzioni che FILA offre in termini di detergenza, protezione e finitori, oltre ai problem solver.
Informazioni utili: per accedere alla struttura l’età minima è 6 anni, è necessario inviare CI ed esibire il biglietto