Home » Speciale VeneziePost

Speciale VeneziePost

Artigianalità, controllo della filiera, ricerca della qualità del prodotto sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono ad affermare i prodotti dell’agroalimentare. Concetti tipicamente culturali come tradizioni e autenticità fanno ormai parte integrante della narrazione di un prodotto. Decretandone il successo
Leggi tutto
Le potenzialità dei social network sono ancora poco esplorate dal mondo artigiano. Un po’ di più da chi fa artigiato d’arte. Casi e storie di chi ha cominciato ad usarli allargando la sua base di potenziali clienti
Leggi tutto
Cosa distingue la manifattura del nostro Paese e cosa le permette di essere competitiva nel mondo? Se guardiamo ad alcune delle nostre aziende comprendiamo che quello che si produce viene caricato di valori che il cliente finale poi percepisce. Che si tratti di cucine industriali, forni, abbattitori di calore o semplici giunture meccaniche la nostra …
Leggi tutto
di Paolo Gubitta* Le fabbriche sono state la culla delle nostre competenze manifatturiere. Se non ci fossero state, almeno una parte del nostro saper fare non si sarebbe mai sviluppato. La fabbrica diffusa è stata un tratto caratteristico del Nord Est, che ha trasformato questa parte dell’Italia in un autentico laboratorio a cielo aperto.
Leggi tutto
Per Giovanni Costa pensare di competere ancora creando valore giocando su delocalizzazioni e basso costo del lavoro è una strada senza uscita. Bisogna invece competere innovando il prodotto, differenziandone le prestazioni, il design, i contenuti di servizio per renderlo “unico” agli occhi del cliente
Leggi tutto
Dal Museo del Gioiello in Basilica Palladiana a Vicenza, a quello della chiave della Keyline, da quello di Paoul dedicato alla calzatura da ballo ai due musei della distilleria Poli. La narrazione del passato aiuta a capire il futuro delle aziende e dei prodotti. E c’è chi, come l’Enel a Vittorio Veneto, che trasforma il …
Leggi tutto
Dalla tradizione del vetro di Murano, alla serigrafia, dai tessuti alla legatoria, dai remi per gondole ai complenti d’arredo fino alla produzioni di angeli in compensato, i laboratori artigiani sono, nei fatti, veri e propri laboratori d’arte. Che fanno rivivere la tradizione delle “botteghe d’arte” del passato
Leggi tutto
Dalla Magis alla De Castelli fino a Seguso. Il connubio arte–design contamina le aziende più innovative. Fino al caso della Lago dove il design diventa cifra di lettura dell’intera esperienza quotidiana
Leggi tutto
Pubblichiamo un estratto del volume “La morale del tornio” (Egea, 2015) di Antonio Calabrò. Un viaggio nell’universo produttivo italiano.
Leggi tutto
Per Marco Bettiol «Più che una semplice cultura manifatturiera l’Italia ha una manifattura culturale, nel senso che creiamo cultura con i nostri prodotti, dalla loro fabbricazione alla loro immissione nel mercato, e li rendiamo riconoscibili come italiani». I casi di Bonotto, Came, Pianca e Fedon
Leggi tutto
di Chiara Andreola «Partirei dalle definizioni di tre grandi maestri»: così esordisce Aldo Bonomi, direttore del Consorzio Aaster, nel delineare l’interazione tra impresa e territorio in vista del suo intervento alla Keyline di Conegliano per Open Factory domenica prossima. La prima citazione è di Giacomo Becattini, secondo cui “l’impresa è un progetto di vita”: «Di …
Leggi tutto
di Stefano Micelli Pubblichiamo l’intervento del  prof. Stefano Micelli, direttore scientifico della Fondazione Nord Est, in occasione di “Open Factory” che si terrà domenica prossima, 29 novembre di pomeriggio, in 50 aziende delle Venezie. Tutte le informazioni su “Open Factory” su www.open-factory.it Il prodotto italiano è sempre stato apprezzato per la sua qualità. L’attenzione al …
Leggi tutto